Cosa copre la polizza RC Consulente?

service-icon

Trattazione del contenzioso tributario, errori durante il calcolo delle somme dovute agli enti previdenziali;

service-icon

Smarrimento, danneggiamento o distruzione di documenti con conseguenti perdite patrimoniali;

service-icon

Errori di imperizia (mancato adempimento ai doveri della professione), invio telematico dei dati;

service-icon

Involontaria divulgazione di informazioni a soggetti terzi;

service-icon

Funzione di arbitrio durante procedimenti extragiudiziali.

service-icon

RCT/RCO

Una erronea compilazione dei alcuni documenti, così come un errore nel calcolo dei contributi per conto di un’azienda può portare un danno all’azienda stessa e di conseguenza anche alla propria attività. Al fine di tutelare la clientela e sé stessi si consiglia di assicurarsi tramite una polizza RC Consulente del lavoro creata appositamente per la professione.
about-image

E’ obbligatoria la polizza RC Consulente?

Secondo l’art. 5 del DPR 137/2012 vige l’obbligo per tutti i consulenti del lavoro iscritti all’Albo a sottoscrivere una polizza per la copertura della Responsabilità Civile professionale.

Le polizze RC Professionali di polizzamigliore.it si presentano nella formula “All risks” perciò tutti i rischi ordinari connessi all’attività ordinaria del professionista sono coperti dall’assicurazione, a patto che non si esplicitamente escluso nel contratto.

Con la polizza RC Consulente del lavoro il professionista tutela sé stesso e il proprio patrimonio dai possibili risarcimenti richiesti da parte di clienti per i danni arrecati durante lo svolgimento della sua professione.

Caratteristiche della polizza RC Consulente

La polizza si può estendere alle seguenti coperture:

  • Funzione di Sindaco di Società;
  • Visto di Conformità (o visto leggero) e Visto Pesante;
  • Funzioni di amministratore (membro del c.d.a.);
  • Funzioni di Revisore Contabile di Società;
  • Interruzione e sospensione dell’attività;
  • Fusione ed acquisizioni;
  • Perito del tribunale;
  • Società di servizi contabili EDP;
  • Libera docenza;
  • Funzioni svolte davanti alle Commissioni Tributarie.

La polizza prevede le seguenti esclusioni:

  • Atti illeciti compiuti da professionisti non iscritti all’Albo.
  • Danni che precedono il periodo di retroattività stabilito in polizza.
  • Atti illeciti conosciuti dal professionista prima della sottoscrizione della polizza.
  • Danni relativi ad attività diverse da quelle definite nella polizza.
  • Ritardo nel pagamento dei premi stabiliti nella stipula di assicurazioni;

La formula “Claims Made” presente nella polizza RC Consulente del lavoro prevede un periodo di Retroattività a partire dai due anni ed estendibile a seconda delle esigenze. La Retroattività permette all’assicurato di essere tutelato in caso di sinistri avvenuti prima della sottoscrizione del contratto e dopo la data di retroattività definita dalla polizza.

Ulteriori e più dettagliate informazioni in merito alle polizze professionali per Consulenti le puoi trovare sulla pagina dedicata di Polizza Migliore.